Sistema dell’intera filosofia e della filosofia della natura in particolare
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
a cura di Andrea Dezi, introduzione di Christoph Binkelmann
«La chiara e serena osservazione del mondo e degli uomini: questo deve essere il frutto di una filosofia universale, capace di ricondurre
l’uomo alla natura. Essa deve insegnare a vedere le azioni e le cose non in relazione al soggetto,
ma in se stesse e in relazione all’ordine della natura, nel quale nulla è a sé
imperfetto, ma tutto esprime, sebbene secondo gradi diversi, l’infinita realtà.»
— F.W.J. Schelling
La presente edizione del Sistema dell’intera filosofia è stata realizzata in collaborazione con la Bayerische Akademie der Wissenschaften di Monaco nell’ambito del progetto Schelling – Edition und Archiv. Hanno preso parte alla realizzazione del volume Vicki Müller-Lüneschloß e Christoph Binkelmann.
L’opera, relativamente poco conosciuta, costituisce di fatto l’unico tentativo, da parte di Schelling, di esporre organicamente la connessione sistematica tra l’aspetto reale e l’aspetto ideale della sua visione filosofica.
Elaborato in occasione delle lezioni tenute a Würzburg nel 1804, il Sistema contiene una dettagliata chiarificazione e una preziosa anticipazione di alcune essenziali tematiche dell’intera speculazione schellinghiana (si pensi per esempio alla dottrina delle potenze, alla visione metafisica del rapporto tra gravità e luce, alla dottrina dell’amore).
All’evidente valore storico, e all’innegabile complessità strutturale della materia trattata, si aggiunge una singolare, e per certi versi sorprendente, freschezza teoretica, la quale consente alla visione esposta nel Sistema di raggiungere e illuminare, come lampo inatteso, strutture profonde del tessuto metafisico contemporaneo.



























